Rubriche: NEWS

HOME > NEWS > Acquistare casa con il leasing immobiliare

1457431632_sei_stelle.jpg

L’Italia rilancia la cosiddetta locazione finanziaria, estesa da quest’anno anche alle persone fisiche, con un provvedimento valido fino al 31 dicembre 2020.


Per chi volesse acquistare casa, ma non ha immeditata possibilità di accedere ad un mutuo, sarà possibile stipulare un contratto di  leasing immobiliare, una particolare forma di finanziamento grazie alla quale un intermediario (il costruttore o la banca) garantisce sull’acquisto o la costruzione dell’immobile, in cambio di un affitto da parte dell’utilizzatore per un periodo di tempo concordato.


Alla scadenza del contratto di locazione, l’utilizzatore potrà decidere se acquistare la proprietà del bene ad un prezzo prestabilito o rinunciare definitivamente all’acquisto. 

Per chi ricorre al leasing per l’acquisto dell’abitazione principale, la Legge di Stabilità prevede una detrazione fiscale del 19%, se si tratta di giovani sotto i 35 con un reddito fino a € 55.000. Inoltre, per favorire il riscatto finale dell’immobile è prevista una detrazione del 19% sulla maxi rata finale per l'acquisto del bene. Anche per gli over 35 sono previste agevolazioni fiscali, sebbene dimezzate.